Premi di Laurea e Borse di studio
La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, istituisce un premio di laurea (1.500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit.
Il premio sarà conferito a un laureato (triennale o magistrale), di Università sul territorio italiano, in scienze economiche, scienze politiche, materie giuridiche, discipline storiche o affini.
In allegato la locandina del Bando
L’Associazione Centro Culturale e di Alta Formazione APS, in partenariato la Caritas Diocesana di Ales-Terralba, indicono la sesta edizione del Premio di Laurea “Mons. Giuseppe Pittau S.J.” per l’assegnazione di premi per tesi di Laurea Triennale e Magistrale.
Sono previste due sezioni all’interno del Premio: la prima riservata ai soli residenti in Sardegna mentre la seconda aperta a tutti i cittadini italiani, europei ed extraeuropei.
Le tematiche ammesse sono le seguenti: ecumenismo e dialogo interreligioso, relazioni internazionali, l'intercultura, la promozione del territorio, la solidarietà sociale, in particolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori, i processi partecipativi alla vita pubblica.
Il Premio per questa V Edizione ha una dotazione complessiva di € 9.000,00.
Sicuri di un vostro interessamento, vi chiediamo di poter diffondere e pubblicizzare questo Avviso attraverso tutti i vostri canali di comunicazione.
L'Amministrazione degli archivi notarili, la Fondazione Italiana del Notariato e il Consiglio Notarile di Cremona e Crema istituiscono il Premio di Studio, intitolato alla memoria di Giovanni Ghizzoni, Conservatore dell'Archivio notarile di Cremona, scomparso nell'anno 2022.
Sono istituiti due premi dell'importo di € 1.000 (mille) ciascuno.
Essi sono destinati a laureati in Giurisprudenza che abbiano discusso una tesi sul tema relativo alla funzione di controllo degli Archivi Notarili sull'attività del notariato e alla responsabilità disciplinare e professionale del notaio.
In allegato il Bando e la domanda di partecipazione
Il Comune di Bientina (Prov. di Pisa) ha indetto la nona edizione del Concorso Nazionale dedicato alla memoria della Dott.ssa Elisabetta Paoletti, Vice Segretario Comunale e Responsabile del Servizio Affari Generali e Legali di questo Ente, scomparsa prematuramente il 24.4.2009. Il premio consiste nell’erogazione di una borsa di studio di euro 4.000,00 al lordo delle ritenute di legge, in favore di coloro che abbiano conseguito nell’anno solare 2021 una laurea magistrale in giurisprudenza discutendo una tesi avente ad oggetto temi riguardanti le funzioni degli Enti Locali nel quadro della riforma della Pubblica Amministrazione, sotto il profilo giuridico, organizzativo, economico e finanziario.
Si comunica che sul sito dell’ente è possibile reperire il bando di concorso e la relativa domanda di partecipazione al seguente LINK
La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS bandisce la 15a edizione della borsa di studio intitolata ad “Alessandro Pavesi”, dell’importo di €12.000, destinata al perfezionamento all’estero degli studi nel campo della tutela dei diritti umani.
Il termine per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni, consultare il sito: https://www.fondazionealessandropavesi.org/
La Fondazione De Gasperi mette a concorso due Premi dell’importo di €2.000,00 ciascuno, destinati a tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca discusse nel triennio 2020/2022 (dal 1/1/20 al 31/12/22), sui seguenti temi:
- DIFESA COMUNE
- INTEGRAZIONE
- FUTURO DELL’EUROPA
Maggiori dettagli sono disponibili a questo LINK
Per valorizzare le attività di ricerca dei giovani laureati italiani in materie economiche,finanziarie e giuridiche, Assonebb ha deciso di erogare annualmente 10 premi di laurea dell’importo di 250 euro ciascuno a favore di laureati che presentino un estratto delle ricerche svolte per la redazione della tesi di laurea sotto forma di voce enciclopedica della lunghezza di indicativa di circa 20.000 caratteri, da pubblicare sul sito Bankpedia.org.
Per l’anno di corso 2023 le lezioni del Seminario avranno la durata di circa cinque mesi, a partire dal 16 gennaio 2023 e con la possibilità di alcune giornate di studio conclusive presso il Parlamento e presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzate all’osservazione diretta delle strutture e del funzionamento delle due Camere e del Governo. Successivamente potranno essere attivati stage formativi presso le maggiori istituzioni italiane, a corredo dell’offerta formativa del Seminario
Sono ammessi al Seminario fino a 25 candidati per cui è prevista l’attivazione di borse di studio*, che verranno assegnate seguendo la graduatoria di merito risultante dall’esame dei titoli allegati alla domanda, con preferenza per quelli inerenti alle discipline nelle quali si collocano i temi di ricerca del Seminario, e al successivo colloquio, che si svolgerà in presenza a Firenze lunedì 5 dicembre 2022. L’importo lordo delle borse è di 1000 €. L’iscrizione al Seminario è riservata ai laureati (non anteriormente al 1° maggio 2020) in giurisprudenza, scienze politiche, economia o corsi di laurea equipollenti, nonché a coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca negli stessi ambiti disciplinari, che non abbiano compiuto 30 anni di età al momento della presentazione della domanda, che non abbiano usufruito di borse erogate dal Seminario negli anni precedenti e che abbiano conseguito un punteggio di laurea non inferiore a 110/110. Il titolo a cui ci si riferisce è la laurea quinquennale
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito 4 borse di studio (€ 12.000 per ogni ambito di ricerca) a favore di studiosi italiani che si rechino in un paese europeo (diverso dall’Italia) per periodi di ricerca nelle seguenti discipline:
1 borsa per Scienze Giuridiche;
1 borsa per Scienze Sociali e Politiche;
1 borsa per Scienze Filosofiche;
1 borsa per Filologia e Linguistica;
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 27 novembre 2022.
Al seguente indirizzo sono disponibili i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.
In occasione dei Mondiali di calcio 2022, gli studenti universitari italiani appassionati diSUPER NEWS - BORSA DI STUDIO ANNO 2022 (superscommesse.it)
sport sono impegnati nella realizzazione di un progetto volto a ideare una rubrica sportiva per coinvolgere il pubblico italiano all'evento, nonostante l'assenza dell'Italia in Qatar. L’interessante iniziativa è stata lanciata da SuperNews, testata giornalistica di informazione sportiva, e riguarderà tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea umanistico. Sarà soltanto uno lo studente vincitore che verrà premiato con una borsa di studio di 500 euro. La borsa potrà coprire le spese sostenute per i libri di testo, i materiali per il corso, le tasse universitarie, i viaggi di istruzione o le spese quotidiane per il mantenimento. L'iscrizione è gratuita e potrà essere fatta sul sito istituzionale dell'iniziativa:In allegato la locandina del Bando
Iren bandisce il Premio “ESG Challenge Iren 2023” destinato ai 10 migliori elaborati di tesi che trattino il tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social and Governance) prodotti da studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca. A ciascuna delle 10 tesi selezionate dall’Advisory Board verrà riconosciuto un premio dell’importo di euro 1.000,00 (mille).
In allegato la locandina del Bando
In allegato la comunicazione della Croce Rossa Italiana relativa all'istituzione del Premio di Laurea "Maria Rosaria Borzi", il cui bando sarà pubblicato sul sito della CRI.