Convegni, Seminari, Incontri di studi, altri eventi
- 31 gennaio 2022: Inaugurazione del corso di “Cittadinanza e Costituzione” con un seminario di Marco Damilano
- 16 febbario 2022: Seminario: "Stampa, comunicazioni digitali e diritto di informazione al tempo della pandemia" (Prof. Antonio Del Sole)
- 22 febbraio 2022: Presentazione programma Mediolanum Next per laureandi e laureati dei corsi di ambito economico, giuridico e politologico
- 28 febbraio 2022: Convegno “Dal Risorgimento all’Unità d’Italia attraverso gli studi di Franco Gaetano Scoca”
- 16-18 e 25 marzo 2022: Tre incontri nell'ambito dell'insegnamento di Diritto dell'Unione europea, dal titolo: "La politica estera comune europea dall'allargamento alle politiche di vicinato"
- Dal 1° aprile 2022: Seconda edizione "Laboratorio di negoziazione e gestione del conflitto" a.a. 2021/2022
- 10 marzo 2022: Al via la quarta edizione dei seminari “Donne e Diritti”
- 8 marzo 2022: “Guerra in Ucraina: un passato che non passa”
- 9 marzo 2022: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza” riparte con Marilisa D’Amico
- 14 marzo 2022: Due seminari nell’ambito del progetto “Osservatorio Permanente della Legalità” - Relatori: Alessandro Rosanò e Roberto Virzo
- 15 marzo 2022: Tra diritto e società. La questione penitenziaria”, al via la seconda edizione della rassegna
- 16 marzo 2022: Seminario con Federica Coppola su neuroscienze e diritto
- 30 marzo 2022: Incontro: "Stampa, comunicazioni digitali e diritto di informazione al tempo della pandemia".
- Dal 5 aprile 2022: Lezioni Aperte sulla Globalizzazione - “La tensione globale-locale oggi: culture, identità, movimenti oltre il confinamento"
- Dal 18 marzo 2022: Ciclo di incontri "Ieri, oggi e domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento alle professioni" (Secondo semestre 2021/22)
- 11 aprile 2022: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza”, ultimo appuntamento
- 28 aprile 2022: Presentazione del volume “Il governo dei giudici” di Sabino Cassese
- 4 maggio 2022: Seminario “L'intelligenza artificiale e le relazioni umane. A proposito del romanzo «Klara e il Sole» di Kazuo Ishiguro”
- 9 maggio 2022: Convegno - "LA GIUSTIZIA DI COMUNITÀ E LA GIUSTIZIA RIPARATIVA ALLA PROVA DEI TERRITORI"
- 10 maggio 2022: Lectio di Carlo Galli “Quale necessità della politica? A partire da Platone”
- Dal 18 maggio 2022: Riprendono gli “Aperitivi della conoscenza”: la ricerca dell’Università di Parma incontra la città
- 24 maggio 2022: Seminario “Il distacco transnazionale dei lavoratori fra diritto europeo e diritto nazionale”
- 25 maggio 2022: Seminario sulla “Letteratura per la sopravvivenza” in relazione alla crisi climatica
- 1° giugno 2022: Agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di democrazia
- 9-10 giugno 2022: “Step Up PROTECTION” - Convegno internazionale sul distacco transnazionale dei lavoratori
- 6-7 luglio 2022: Due giorni di incontri sulla precarietà abitativa dei migranti
-
28-30 settembre 2022: Corso di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità “Giovani&impresa” di Fondazione Sodalitas
-
Dal 28 settembre 2022: Ciclo di incontri: “Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento con testimonial che hanno intrapreso rilevanti percorsi professionali”
-
29 settembre 2022: Incontro con Dott. Andrea Baroni e Prof.ssa Ambanelli - "Come redigere un CV Efficace"
-
30 settembre 2022: Convegno LES "Sport and beyond: IP and competition in the sport industry"
-
12 ottobre 2022: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di “Guerra e Costituzione”
-
18 ottobre 2022: Lezione seminariale "Politica economica e Amministrazione", ospite Prof. Giovanni Tria
-
24 ottobre 2022: convegno “Le armi nucleari e di distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione”
-
27 – 28 ottobre 2022: all’Università di Parma una riflessione sull’Europa tra guerra e pace
-
21 ottobre 2022: Convegno: “Nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica”.
-
18 e 25 novembre 2022: Seminario: “Come apprendere il diritto” - Avv. Matteo Boselli
-
4 novembre 2022: all’Università di Parma workshop “Amministrare la miseria. Un lessico per cogliere gli scenari del welfare”
-
8 novembre 2022: Convegno sulla giustizia riparativa e la mediazione penale
-
17 novembre 2022: all’Università di Parma il workshop “Il tempo lungo della frontiera”
-
17 novembre 2022: Seminario “Meritocrazia: storia e critica di un’ideologia”
-
24 novembre 2022: “Ideologia: una controversa forma di pensiero politico”, lectio di Carlo Galli all’Università di Parma
-
30 novembre 2022: Convegno “Un tesoro a Parma” sul manoscritto Parm. 1194 della Biblioteca Palatina
-
1 e 2 dicembre 2022: all’Università di Parma “La Famiglia Tardoantica. Relazioni familiari e mobilità sociale alle soglie del III secolo”
-
13 dicembre 2022: "Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno"
-
Dal 22 gennaio 2021 - Dialoghi del Diritto processuale civile - V edizione
-
28 gennaio 2021 - incontro informativo su "Erasmus, Overworld e tirocini all’estero"
-
Le sfide della pandemia: al via il 9 febbraio 2021 il secondo ciclo di webinar “Un istante” (CIRS)
- 18 febbraio 2021 - corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea.
- 18 febbraio 2021- Ciclo di seminari: “Imagine Bioethics. Bioetica fra letteratura, arte e diritto” (UCB)
- Dal 18 febbraio 2021 la terza edizione dei seminari: "Donne e Diritti: prospettive tra ricerca e territorio" (Prof. Pagnotta)
- 19 febbraio 2021 - webinar “L’Europa tra crisi e opportunità di rilancio” (CSEIA)
- Dal 22 al 26 febbraio 2021 il 10° Workshop internazionale del Laboratorio italo-brasiliano
- 8 marzo 2021 - Lecture Prof. Rodney A. Smolla - Delaware Law School
- 8, 11 e 15 marzo 2021 - Corso di scrittura legale
-
11, 18, 25 marzo 2021 - Ciclo di Seminari: "La politica estera comune europea dall'allargamento alle politiche di vicinato" - Dott. Bergamaschi
-
11 marzo 2021: al via “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza”
- 19 e 26 marzo 2021 - Seminari: "I principî costituzionali nei rapporti fra privati: dalle fonti, alla casistica giurisprudenziale" - Dott. Fabio Trolli
- 22 marzo 2021 - Seminario: Clementina Barbaro sul rapporto fra intelligenza artificiale e giustizia
- 23 marzo 2021: "Lezioni aperte di Globalizzazione" (Prof.ssa Vincenza Pellegrino)
- 12 aprile 2021 : Presentazione del “Quaderno degli Ambasciatori della Legalità”
- 15 aprile 2021: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza”, quarto appuntamento
- 20, 29 e 30 aprile 2021: Seminari: "L'adozione del bilancio dell'Unione europea: le nuove prospettive negoziali alla luce della pandemia di Covid19" - Avv. Armando Barani
- 13 e 20 aprile 2021: Seminari: “Leggi e atti stranieri, la clausola generale di ordine pubblico e i princìpi fondamentali dell’ordinamento giuridico” - Dott. Ramuschi
- 23 aprile 2021: Webinar "Employment Contracts in EU Private International Law"
- 27 aprile 2021 : webinar con l’Ambasciatore Alessandro Azzoni
- 29 aprile 2021: webinar “Macchine come me? Ian McEwan e l’intelligenza artificiale”
- 7 maggio 2021: Convegno online su crimine organizzato, emergenza sanitaria e sicurezza europea
- 11 maggio 2021: Antonio D’Aloia a “L’emergenza in democrazia. La democrazia in emergenza”
- 13 maggio 2021: webinar "Il mondo in frantumi. La sopravvivenza ecologica fra letteratura, etica e diritto"
- 18 maggio 2021: Seminario sull’ex Jugoslavia e la nozione di genocidio nei casi Karadžić e Mladić
- 20 maggio 2021: Ultimo webinar “Imagine Bioethics – Bioetica fra letteratura, arte e diritto”
- 27 maggio 2021: Webinar Novel Food (Prof.ssa Lucia Scaffardi)
- 29 giugno 2021: Cesare Galli parla di “Life Sciences: vaccini e proprietà intellettuale nell’era post-Covid”
- 16 settembre 2021: "Violenza di genere e schiavitù sessuale: il caso delle donne di conforto"
- 24 settembre 2021: Convegno "The "leggi provvedimento" (Private, Special and Local Laws) and labour law"
- 27 settembre 2021: Seminario: “Towards the future of food: the cultured meat between food safety, sustainability and public perception”
- Dal 29 settembre 2021: Ciclo di incontri: “Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento con testimonial che hanno intrapreso rilevanti percorsi professionali”
- 4 ottobre 2021: Laurea ad honorem al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- 8 ottobre 2021: Incontro con Dott. Andrea Baroni e Prof.ssa Ambanelli - "Come redigere un CV Efficace"
- 13 ottobre 2021: Orientamento in uscita con la Dott.ssa Erika Ivalù Pampalone
- 20 ottobre 2021: Conferenza “Organizzazione Cyber della NATO e Cyber Security”
- 22 ottobre 2021: Convegno "Nuovi profili di diritto tributario dell'Unione europea”
- 29 ottobre 2021: Conferenza di Carlo Galli “Comunicazione come politica, politica come comunicazione”
- 10 novemre 2021: Quinto incontro del ciclo “Ieri, oggi, domani" con il Prof. Carlo Alberto Romano
- 16 novembre 2021: Seminario dal titolo "Le indagini del pubblico ministero europeo" con il Dott. Luca Pressacco
- 25 novemre 2021: Terzo incontro del ciclo di seminari su "La violenza contro le donne ieri, oggi e domani"
- 26 novembre 2021: Convegno “Da Parma al Mondo (e ritorno). Università, Comunità e Cooperazione Internazionale”
- 1 dicembre 2021: Ultimo incontro del ciclo:“Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento con testimonial che hanno intrapreso rilevanti percorsi professionali"
- 17 dicembre 2021: Convegno: "Le facce della violenza sulle donne"
22 gennaio 2020 - Internationalization Day (Erasmus Plus SMS, Overworld e tirocini all'estero)
3 febbraio 2020: convegno su inclusione e parità con la Ministra Elena Bonetti
11 febbraio 2020- INDUCTION DAY per gli studenti internazionali incoming
11 febbraio 2020 - incontro preliminare tirocinio Nato Rapid Deployable Corps Italy (NRDC -ITA )
10 e 12 febbraio 2020 - Incontri di laboratorio per potenziare le proprie capacità
Dal 26 febbraio 2020 - didattica a distanza
Workshop on line sulla pace per gli studenti del corso finanziato dalla UE “B4 Peace”
Dal 2 aprile - Open Day on line: #uniprnonsiferma
26 maggio - Webinar ""Costituzione e Covid-19. Il diritto nell'emergenza della pandemia. Esperienze comparate" (Diritto costituzionale)
10 giugno: seminario on line “La tempesta del Covid. Dimensioni bioetiche” (UCB - Prof. D'Aloia)
18 giugno: webinar "Quale Università da qui in avanti?” (Prof.ssa Pellegrino)
18 giugno - Laureando dell’Ateneo di Parma premiato dall’Associazione Diplomatici delle Nazioni Unite
26 giugno - corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea (Prof.ssa Carpanelli)
1 luglio - Presentazione dell’attività formativa didattica della Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Parma - videoregistrazione
7 luglio - incontro informativo sulla redazione del Curriculum Vitae (Prof.ssa Ambanelli)
13 luglio: torna l’Infoday - Dalla Maturità all’Università
8 settembre 2020: “UN ISTANTE - Prospettive critiche sulla sfida della pandemia" (CIRS - Prof.ssa Scivoletto)
settembre 2020 - al via i Welcome Days 2020: l’accoglienza dell’Ateneo per le nuove matricole
30 settembre 2020 - corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea (Prof. Natale)
1 ottobre 2020 - Incontro preliminare per tirocini formativi (informazioni, opportunità offerte enti, procedura online) - CdS Giurisprudenza e Scienze politiche (Prof.ssa Ambanelli)
6 ottobre 2020 - Lecture dal titolo "Problemi sollevati dalla prospettiva della creazione di bambini geneticamente modificati: analisi dello Statement di Ginevra 2020" (UCB)
30 ottobre 2020 - Questioni attuali in tema di amministrazione di sostegno
5 novembre 2020 - corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea (Prof. Inglese)
11 novembre 2020: presentazione di “STEP UP Protection”, progetto europeo sul distacco transnazionale dei lavoratori (Prof. Gragnoli)
18 novembre 2020 "Le cure palliative: un diritto a non soffrire" (UCB)
25 novembre e 2 dicembre 2020: webinar “La gestione dell’emergenza Covid-19: un approccio multidisciplinare e la testimonianza di chi opera nelle Istituzioni”
26 novembre 2020: la Notte dei Ricercatori entra in carcere (Prof.ssa Pellegrino)
27 novembre - Webinar « Il pensiero del prof. Mario Grandi e la sua attualità »
3 dicembre 2020 - Digital study visit of the University of Parma to the European external action service (EEAS) (Del Sole)
10 dicembre 2020 - corso "propedeutico" Laboratorio per lo sviluppo delle SOFT SKILL (competenze trasversali)”, tenuto dalla Prof.ssa Maria Santa Ferretti
11 e 18 dicembre 2020: due Webinar su prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e recenti evoluzioni nel processo di integrazione europea (CSEIA)
15 dicembre 2020 : incontro “La salute onlife: sfide e opportunità” con Luciano Floridi della Oxford University (UCB)
► XII ciclo di Seminari «I Mercoledì del Diritto» (SOSPESO)
► marzo-giugno 2020 - LABORATORIO di SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI: "FARE MEMORIA COLLETTIVA DEL VIRUS - 2020" - Prof.ssa Vincenza Pellegrino
► Dal 29 settembre 2020: "Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro". Incontri di orientamento in uscita
- annullato incontro con la Dott.ssa Miodini ( Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro- Incontri di orientamento in uscita)
► ottobre/novembre/dicembre 2020 - ciclo di webinar Pandemia e Diritto, esperienze a confronto nelle testimonianze di giuristi italiani all’estero (Prof.ssa Scaffardi)
► Fino al 15 dicembre le Lezioni Aperte di Politiche Sociali
► Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere:
- 6 novembre 2020: primo appuntamento
- 13 novembre 2020: secondo appuntamento
- 19 novembre 2020: terzo appuntamento
- 27 novembre 2020: quarto appuntamento
- 3 dicembre 2020: quinto e ultimo appuntamento
► novembre/dicembre 2020 - Ciclo di seminari dal titolo: "Gli strumenti finanziari dell'Unione europea e la risposta alla pandemia di Covid19"
► Ciclo di incontri Dialoghi di Diritto processuale civile - V edizione:
- 20 novembre 2020 - “Problemi attuali in tema di giudicato”
- 11 dicembre 2020 - "L’arbitrato con pluralità di parti"
15 e 16 gennaio 2019: Conferenza internazionale sul Diritto del Lavoro “I Colóquio Ítalo-Hispano-Brasileiro em Direito do Trabalho”
24 gennaio 2019: Seminario sulla realtà carceraria e presentazione del libro “Farsi la galera”
4 febbraio 2019: Incontro informativo Bandi Erasmus plus e Overworld a.a. 2019/2020
5 febbraio 2019: Orientamento alle carriere internazionali - GLOBE
11 e 13 febbraio 2019: Seminari su bioetica ambientale e biodiritto in America Latina
12 febbraio 2019: "Pittura, politica e guerra", lectio di Luigi Bonanate
20 febbraio 2019: Corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea
21 febbraio 2019: Convegno “Controriforma del Diritto di Famiglia? Criticità del DDL Pillon”
5 marzo 2019: Incontro "La discussione parlamentare tra normale dialettica e mero ostruzionismo"
7 marzo 2019: Seminario “Brexit: Unione Europea e Regno Unito al bivio?”
7 marzo 2019: all’Università di Parma il film “The Destruction of Memory” con il regista Tim Slade
7 marzo 2019: presentazione del Progetto “Ambasciatori della Legalità”
21 marzo 2019: Seminario "Processo penale e nuove frontiere tecnologiche"
26 marzo 2019: Lecture di Renzo Valloni “La crisi dell’acqua è una crisi etica” (organizzato da UCB - Prof. D'Aloia)
2 aprile 2019: Seminario: "La ricerca del lavoro - Istruzioni per l'uso" rivolto all'area giurisprudenza
2 aprile 2019: Seminario "Vita digitale, social network e crimini informatici" (organizzato dai Proff. Del Sole e Sarcinella)
3 aprile 2019: Giornata antimafia all’Università di Parma (Relatori: Prof. Degli Antoni, Prof. Castelli)
4 aprile 2019: Seminario sull’umanizzazione dei luoghi di cura (organizzato da UCB - Prof. D'Aloia)
Dal 4 aprile 2019: “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”
6 aprile e 11 maggio 2019: due seminari del Collegio Europeo sul tema della fiscalità europea (Prof. Comelli, Prof. Baldassari)
6 maggio 2019: tavola rotonda sulle pronunce degli organi internazionali di garanzia dei diritti umani (organizzato da CSEIA - Prof.ssa Pineschi)
8 maggio 2019: Convegno: "L’uno e l’altro diritto: l’utrumque ius come modello di formazione per il giurista" (Prof. Errera)
9 maggio 2019: presentazione del volume “Il servizio sociale della giustizia per gli adulti” (Prof.ssa Scivoletto)
10 maggio 2019: “Posthuman Ethics”, lecture di Rosi Braidotti (organizzato da UCB - Prof. D'Aloia)
15 maggio 2019: Corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea
13-15 maggio 2019: in Ateneo tre giorni dedicati al carcere (Prof.ssa Pellegrino, Prof.ssa Scivoletto)
16 maggio 2019: Seminario “Come cambia il lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni: Mobilità e Reclutamento” (Prof.ssa Palladini, prof. Gragnoli)
20 maggio 2019: incontro informativo sulla redazione del Curriculum Vitae (Prof.ssa Ambanelli)
20 e 21 maggio 2019: evento di formazione sulla protezione dei dati nel diritto internazionale ed europeo (CSEIA - Prof.ssa Pineschi)
22 maggio: Lecture di Silvio Garattini “L’etica della ricerca clinica” (UCB - Prof. D'Aloia)
23 - 26 maggio 2019: partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile
23 - 25 maggio 2019: Convegno "CIBO E DIRITTO Una prospettiva comparata" (organizzato dalla Prof.ssa Scaffardi)
29 maggio 2019: Convegno sull’etica della legalità con Carlo Cottarelli e Bernardo Giorgio Mattarella (Prof. Pagliari)
30 e 31 maggio 2019: Convegno “La violenza sulle donne in una società plurale”
5 giugno 2019: Convegno “Donne e uomini nell’avvocatura: pari diritti ed opportunità”
11 luglio: Infoday “Dalla Maturità all'Università”
27 giugno 2019: Presentazione dell’attività formativa didattica della Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Parma
24-25 giugno 2019: seminario sul quadro giuridico internazionale ed europeo in materia di immigrazione e asilo (CSEIA - Prof.ssa Pineschi)
20 settembre 2019 - Convegno "LABOUR LAW AND FORMS OF MANIFESTATION OF RELIGIOUS CONVICTIONS" (Prof. Gragnoli)
25 settembre 2019 - "Eat&Meet Your Future- ovvero come migliorare e incontrare il proprio futuro in pausa pranzo"
26/27 settembre 2019 - Convegno "Emancipatory Social Science Today" (Prof.ssa Pellegrino)
10-11 ottobre 2019 - Convegno “Global Law vs National Law?” (Prof. D'Aloia)
14 ottobre 2019 - Seminario: "Comunicare nell'Era digitale: aspetti linguistici, paralinguistici e sociologici" (Prof. Pagnotta)
14 ottobre 2019 - Convegno “I diritti fondamentali nell’era della digital mass surveillance” (Prof.ssa Scaffardi)
21 ottobre 2019 - Seminario «Metodologia di approccio allo studio delle materie giuridiche» (Prof. Tommaso Bonamini)
24 ottobre 2019 - Dall’Università di Parma laurea ad honorem a Claudio Magris
30 ottobre 2019 - Seminario “Brexit o sovranità del Parlamento? Questo è il dilemma”
5 novembre 2019 - Corso di preparazione alla stesura della tesi di laurea
6 novembre 2019 - Seminario "Growth of populism and its relationship with constitutional law" (Prof. Sadurski)
8 novembre 2019 - Seminario di apertura “Io mi prendo cura - Parliamo di caregiver: riflessioni, sostegno e prospettive” (Prof.ssa Scivoletto)
13 novembre 2019 - Presentazione Master in Studi europei del Collège d’Europe
13 novembre 2019 - incontro di studio: Constitutional courts in the time of democratic crisis: case study of poland" (Prof. Sadurski)
14 novembre 2019 - “La Cella di un detenuto: come è oggi, come era ieri, come potrebbe essere domani?” (Prof. Cassibba)
14-15 novembre 2019 - Convegno “Societas e Societates” (Prof. Puliatti)
15 novembre 2019 - Seminario “Nessuno senza casa” sulla povertà abitativa (CIRS - Prof.ssa Scivoletto)
18 novembre 2019 - Prolusione ai Corsi di Studi in Scienze politiche a.a. 2019/2020
20 novembre 2019 - Filosofia del Diritto, a Modena Maria Zanichelli parla di Cicerone
25 novembre 2019 - Iniziativa per laureandi e laureati: Incontro con Intesa Sanpaolo
26 novembre 2019 - Seminario di presentazione del corso “Laboratori di Partecipazione Sociale” 2019-20
26 novembre 2019 - Incontro preliminare per tirocini formativi (procedura online) - CdS Scienze politiche
26 novembre 2019 - Convegno “Diritto e business nella Cina che cambia: nuove sfide e nuove opportunità per le imprese e per i giuristi” (Prof.ssa Scaffardi, Prof. Galli)
27 novembre 2019 - Lecture "Culture and Cultural Rights in Brazil, a (wasted?) way approaching the BRICS"
28 novembre 2019 - a Roma presentazione del nuovo volume di Alessandro Duce sulla storia della politica internazionale
3 dicembre 2019 - tavola rotonda “Il Codice Rosso” sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
4 dicembre 2019 - Laboratorio per lo sviluppo delle proprie capacità (soft skill)
9 dicembre 2019: Convegno “Quali prospettive per il regionalismo differenziato?” con il Ministro Boccia
11 dicembre 2019 - Seminario Il nuovo ordine internazionale: da Tien'anmen alla "Trappola di Tucidide" (1989-2019)"
12 dicembre 2019 - “Supercomputer e intelligenza artificiale in Emilia-Romagna” (Ass. stud. ASSP)
16 dicembre 2019 - Alberici Gentilis - De Papatu Romano Antichristo, Edizione critica a cura di Giovanni Minnucci.
dal 13 febbraio 2019 - Ieri, Oggi, Domani: dalla laurea al lavoro - Incontri di orientamento con testimonial che hanno intrapreso rilevanti percorsi professionali a.a. 2018/2019
- 25 marzo 2019: Ruggero Corrias all’Università di Parma per “Ieri, oggi e domani: dalla laurea al lavoro”
- 8 aprile 2019 - incontro di orientamento in uscita con la Dott.ssa Giovanna Pisani, Legal Assistant della Commissione Europea
► 15, 22 febbraio; 1, 15 marzo 2019, ore 11.30/13.00: Seminari di orientamento in entrata
- 15 febbraio 2019, aula Magna: "La capacità di aspirare: vedere il futuro è competenza " - Relatore: Prof.ssa Vincenza Pellegrino
- 22 febbraio 2019, aula Filosofi: “La relazione fra reddito e felicità: riflessioni a partire dal Paradosso di Easterlin” - Relatore: Prof. Giacomo Degli Antoni
- 1 marzo 2019, aula Filosofi: “Democrazia è meglio: i privilegi del vivere in un sistema politico libero” - Relatore: Prof. Emanuele Castelli
- 15 marzo 2019, aula Filosofi: "La capacità del minore tra esigenze di tutela e valorizzazione della volontà" - Relatore Prof.ssa Alessandra Ambanelli
► 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11 aprile 2019: Ciclo di Seminari: “Donne e diritti: Prospettive tra ricerca e territorio” (organizzate dal Prof. Pagnotta)
► dall' 8 e al 22 marzo: Ciclo di seminari "La politica estera comune europea dall'allargamento alle politiche di vicinato" (Dott. Paolo Bergamaschi)
► dall'11 al 20 marzo: Ciclo di Seminari "Risk Regulation in International Law: Health, Environment and Food" (Prof. David Wirth)
► 18 e 26 marzo: ciclo di seminari su “Tutela dell’ambiente tra diritto etica ed economia.”
► 21, 28 marzo e 2 aprile 2019: tre “Seminari di Giustizia riparativa” (organizzati dalla Prof.ssa Scivoletto)
2 e 15 aprile: Rassegna “Libri per il lavoro sociale” all’Università di Parma (organizzati da CIRS - Prof.ssa Scivoletto)
► 8, 29 aprile e 6 maggio - Ciclo di Seminari di Diritto commerciale (organizzati dal Prof. Vitali)
► X ciclo di Seminari «I Mercoledì del Diritto» :
- 20 marzo 2019: "Tra ragione e diritto: il ruolo della logica nella scienza giuridica. Dalla glossa al computer" - Prof. Andrea Errera
- 17 aprile 2019: "L’impresa sociale come cerniera tra solidarietà e mercato: riflessione sui profili societari (modelli organizzativi, governance e struttura finanziaria)” - Prof. Matteo Ludovico Vitali
- 22 maggio 2019: "Adempimento dell’obbligazione di lavoro e libertà della persona: i cosiddetti comportamenti “extra-lavorativi” del prestatore di opere" - Prof. Fabio Pantano
► dal 29 marzo al 23 maggio: Ciclo di incontri - Progetto "Ambasciatori della legalità”
► 16 aprile, 8 e 22 maggio, 18 giugno - IX edizione della rassegna di Ausl e Università: "DoloreInBellezza" (Prof.ssa Vincenza Pellegrino)
► XI ciclo di Seminari «I Mercoledì del Diritto»
- 18 settembre 2019: "Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" - Prof. Massimo Montanari
- 9 ottobre 2019:"Lo stato dei prestiti di opere d'arte da parte di collezionisti privati alle istituzioni pubbliche. Riflessioni di diritto comparato" - Prof. Erik Jayme
- 27 novembre 2019: " La responsabilità sanitaria alla luce della Legge GelliBianco” - Prof. Ugo Carnevali
► Ciclo di incontri a.a. 2019/2020: "Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento con testimonial":
- 25 settembre 2019 - "Eat&Meet Your Future- ovvero come migliorare e incontrare il proprio futuro in pausa pranzo"
- 30 ottobre 2019 - Orientamento in uscita con il Questore di Parma
- 6 novembre 2019 - incontro con il Legal Director di Barilla Group, Lucio Riva (Orientamento in uscita)
- 13 novembre 2019 - incontro di orientamento in uscita con Cesare Azzali (direttore dell'Unione Parmense degli Industriali e presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma)
► 11 ottobre - 12 dicembre 2019: Ciclo di incontri Diseguaglianze sociali: in Ateneo un ciclo di seminari interdisciplinari e laboratori
► 25 ottobre - 17 aprile 2020: Ciclo di incontri Dialoghi di Diritto processuale civile a.a. 2019/2020
► Dal 19 novembre 2019 - Ciclo di incontri sul tema del rischio (CSEIA)