Convegni, Seminari, Incontri di studi, altri eventi
- 26 gennaio 2023: “Ambassador in Parma”, incontro per studenti interessati a soggiorni di studio all’estero
- 2 febbraio 2023: Seminario su Olympe de Gouges, pioniera e paladina dei diritti delle donne
- 7 febbraio 2023: All’Università di Parma la presentazione del nuovo libro di Alberto Pellai
- 15 febbraio 2023: “Il mondo sottosopra e l'Europa”, Romano Prodi all’Università di Parma
- 17 febbraio 2023: Seminario "Essere giovani in un tempo apocalittico
- 8 marzo 2023: Seminario internazionale sulla tassazione ambientale
- 8 marzo 2023: Seminario "Criptoattività e contrasto alla criminalità: rischi od opportunità? (CSEIA)
- 22 marzo 2023: Seminario "Intelligenza artificiale ed etica dei diritti umani"
- 9 e 27 marzo 2023: Seminari interdisciplinari su temi di attualità - CdS Scienze politiche
- Dal 23 marzo 2023: Lezioni Aperte sulla Globalizzazione: “Ripensare la globalizzazione. Culture, identità, movimenti oltre il confinamento”
- Dal 31 marzo 2023: Rassegna “Tra diritto e società. La questione penitenziaria”
- 29 marzo 2023: Seminario “Genere e criminalità organizzata” (CSEIA)
- 4 aprile: 2023: Terzo appuntamento con “Corpi contesi”, su diritti, autodeterminazione e libertà femminili
- Dal 13 aprile 2023: Ciclo di webinar “Libri per il Lavoro sociale”
- 17 aprile 2023: Seminario "Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica. Nodi d'apice su agricoltura, filiera alimentare e trasporti" (Dip. di eccellenza)
- 20 aprile 2023: “Corpi contesi”, seminario sulla maternità surrogata (UCB)
- 27 aprile 2023: presentazione del libro “Bambini Geneticamente Modificati? La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano”
- 20 aprile 2023: Seminario "Questione afghana e responsabilità della comunità internazionale: vecchi e nuovi problemi"
- 20 aprile 2023: Massimo Cacciari all’Università di Parma: “Dove va l’Europa?”
- 4 maggio 2023: Tavola rotonda dedicata al tema "Tutela dell'ambiente e sostenibilità alimentare" (Dip. di eccellenza)
- 27 aprile 2023: Seminario "Economia emotiva: Arte, ricerca, cooperativismo"
- 17 maggio 2023: Seminario dal titolo "Come onde del mare"
- Dal 27 aprile 2023: “Donne, Diritti e Politica”
- 4 maggio 2023: Ciclo di Seminari "Intelligenza artificiale e Diritto"
- 4 maggio 2023: “Volersi libere”, all’Università di Parma ultimo appuntamento di “Corpi contesi”
- 3 maggio 2023: Workshop del Gruppo 3 "Sostenibilità e innovazione nell’agri-food" (Dip. di eccellenza)
- 10 maggio 2023: L'Università di Parma ricorda Aurelio Candian
- 12 maggio 2023: Seminario "Licenziamento ingiustificato e tutela del lavoratore"
- 10 maggio 2023: All’Università “Il tempo di Aldo Moro” (CIRS)
- 8 maggio 2023: Studentesse e studenti a lezione di “Teamwork e leadership”
- 10 maggio 2023: Seminario "Presidi di tutela ambientale: dal diritto romano al diritto contemporaneo”
- 11 maggio 2023: Workshop “Frodi alimentari e criminalità organizzata” (CSEIA) (Dip. di eccellenza)
- 5, 11 e 17 maggio 2023: Ciclo di webinar su Tratta, sfruttamento sessuale e lavoro sociale
- Dal 16 al 22 maggio 2023: Il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS Parma 2023 (UCB)
- 25 maggio 2023: “La fecondità della memoria. La testimonianza sempre attuale del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa”
- 22 maggio 2023: Innovazione tecnologica in Emilia Romagna, lettura magistrale di Francesco Ubertini (UCB)
- 29 maggio 2023: Workshop del Gruppo 1 “Diritto e alimentazione nella storia”, nell’ambito del Progetto Dipartimento di Eccellenza “Food for Future” (Dip. di eccellenza)
- 29 maggio 2023: Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo?
- 29 maggio2023: Presentazione dei progetti dei Dipartimenti di eccellenza selezionati dal MUR (Dip. di eccellenza)
- 30 maggio 2023: Seminario "Diritto e scienza in dialogo: la c.d. “carne coltivata” tra potenzialità e rischi” (UCB) - (Dip. di eccellenza)
- 16 giugno 2023: Seminario: Bancarotta in trasformazione
- 29 giugno 2023: Convegno di studi "La tassonomia verde. La sostenibilità ambientale a geometrie variabili" (Dip. di eccellenza)
- 30 giugno 2023: “La riforma Cartabia: il nuovo sistema sanzionatorio penale e la disciplina della giustizia riparativa”
- 31 gennaio 2022: Inaugurazione del corso di “Cittadinanza e Costituzione” con un seminario di Marco Damilano
- 16 febbario 2022: Seminario: "Stampa, comunicazioni digitali e diritto di informazione al tempo della pandemia" (Prof. Antonio Del Sole)
- 22 febbraio 2022: Presentazione programma Mediolanum Next per laureandi e laureati dei corsi di ambito economico, giuridico e politologico
- 28 febbraio 2022: Convegno “Dal Risorgimento all’Unità d’Italia attraverso gli studi di Franco Gaetano Scoca”
- 16-18 e 25 marzo 2022: Tre incontri nell'ambito dell'insegnamento di Diritto dell'Unione europea, dal titolo: "La politica estera comune europea dall'allargamento alle politiche di vicinato"
- Dal 1° aprile 2022: Seconda edizione "Laboratorio di negoziazione e gestione del conflitto" a.a. 2021/2022
- 10 marzo 2022: Al via la quarta edizione dei seminari “Donne e Diritti”
- 8 marzo 2022: “Guerra in Ucraina: un passato che non passa”
- 9 marzo 2022: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza” riparte con Marilisa D’Amico
- 14 marzo 2022: Due seminari nell’ambito del progetto “Osservatorio Permanente della Legalità” - Relatori: Alessandro Rosanò e Roberto Virzo
- 15 marzo 2022: Tra diritto e società. La questione penitenziaria”, al via la seconda edizione della rassegna
- 16 marzo 2022: Seminario con Federica Coppola su neuroscienze e diritto
- 30 marzo 2022: Incontro: "Stampa, comunicazioni digitali e diritto di informazione al tempo della pandemia".
- Dal 5 aprile 2022: Lezioni Aperte sulla Globalizzazione - “La tensione globale-locale oggi: culture, identità, movimenti oltre il confinamento"
- Dal 18 marzo 2022: Ciclo di incontri "Ieri, oggi e domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento alle professioni" (Secondo semestre 2021/22)
- 11 aprile 2022: “L’emergenza in Democrazia. La Democrazia in emergenza”, ultimo appuntamento
- 28 aprile 2022: Presentazione del volume “Il governo dei giudici” di Sabino Cassese
- 4 maggio 2022: Seminario “L'intelligenza artificiale e le relazioni umane. A proposito del romanzo «Klara e il Sole» di Kazuo Ishiguro”
- 9 maggio 2022: Convegno - "LA GIUSTIZIA DI COMUNITÀ E LA GIUSTIZIA RIPARATIVA ALLA PROVA DEI TERRITORI"
- 10 maggio 2022: Lectio di Carlo Galli “Quale necessità della politica? A partire da Platone”
- Dal 18 maggio 2022: Riprendono gli “Aperitivi della conoscenza”: la ricerca dell’Università di Parma incontra la città
- 24 maggio 2022: Seminario “Il distacco transnazionale dei lavoratori fra diritto europeo e diritto nazionale”
- 25 maggio 2022: Seminario sulla “Letteratura per la sopravvivenza” in relazione alla crisi climatica
- 1° giugno 2022: Agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di democrazia
- 9-10 giugno 2022: “Step Up PROTECTION” - Convegno internazionale sul distacco transnazionale dei lavoratori
- 6-7 luglio 2022: Due giorni di incontri sulla precarietà abitativa dei migranti
-
28-30 settembre 2022: Corso di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità “Giovani&impresa” di Fondazione Sodalitas
-
Dal 28 settembre 2022: Ciclo di incontri: “Ieri, oggi, domani: dalla laurea al lavoro. Incontri di orientamento con testimonial che hanno intrapreso rilevanti percorsi professionali”
-
29 settembre 2022: Incontro con Dott. Andrea Baroni e Prof.ssa Ambanelli - "Come redigere un CV Efficace"
-
30 settembre 2022: Convegno LES "Sport and beyond: IP and competition in the sport industry"
-
12 ottobre 2022: agli “Aperitivi della conoscenza” si parla di “Guerra e Costituzione”
-
18 ottobre 2022: Lezione seminariale "Politica economica e Amministrazione", ospite Prof. Giovanni Tria
-
24 ottobre 2022: convegno “Le armi nucleari e di distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione”
-
27 – 28 ottobre 2022: all’Università di Parma una riflessione sull’Europa tra guerra e pace
-
21 ottobre 2022: Convegno: “Nuove opportunità per le imprese e criticità da gestire, tra innovazione tecnica e innovazione giuridica”.
-
18 e 25 novembre 2022: Seminario: “Come apprendere il diritto” - Avv. Matteo Boselli
-
4 novembre 2022: all’Università di Parma workshop “Amministrare la miseria. Un lessico per cogliere gli scenari del welfare”
-
8 novembre 2022: Convegno sulla giustizia riparativa e la mediazione penale
-
17 novembre 2022: all’Università di Parma il workshop “Il tempo lungo della frontiera”
-
17 novembre 2022: Seminario “Meritocrazia: storia e critica di un’ideologia”
-
24 novembre 2022: “Ideologia: una controversa forma di pensiero politico”, lectio di Carlo Galli all’Università di Parma
-
30 novembre 2022: Convegno “Un tesoro a Parma” sul manoscritto Parm. 1194 della Biblioteca Palatina
-
1 e 2 dicembre 2022: all’Università di Parma “La Famiglia Tardoantica. Relazioni familiari e mobilità sociale alle soglie del III secolo”
-
5 dicembre: "Diplomazia, Religione, Storia: esperienze a confronto” (CSEIA)
-
6 dicembre: Webinar "The Regulation Of Green Finance And The BRICS' Cooperation: A Perspective From China"
-
13 dicembre 2022: "Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno"
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2021
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2020
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2019
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2018
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2017
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2016
⇒ Convegni, Seminari, altri eventi - anno 2015