• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

Bandi per Laureati in Giurisprudenza: Pratica forense (presso Tribunale, Procura o Questura, ecc)

Di seguito riportiamo alcuni bandi, comunicati da vari enti, relativi allo svolgimento della pratica forense (laureati in Giurisprudenza).

tirocinio post laurea, presso Blubroker srl (scad 7/04/2023)
  • AZIENDA/ENTE OSPITANTE: BLUBROKER SRL
  • SEDE DEL TIROCINIO: STRADA LANGHIRANO 176 – 43124 PARMA
  • DURATA: dal 15 aprile al 15 luglio
  • ATTIVITA’ DEL TIROCINIO: front office, data entry, introduzione al mondo delle coperture assicurative senza attività di vendita.
  • CORSO DI STUDIO RICHIESTO: economia / giurisprudenza
  • ULTERIORI REQUISITI: buona predisposizione alle relazione umane, capacità di organizzarsi il proprio lavoro e rapportarsi al responsabile, buone capacità di uso del computer (windows)
  • SCADENZA INVIO CANDIDATURE:07/04/2023
  • COME CANDIDARSI: inviare il proprio CV a tirocinipostlaurea@unipr.it specificando nell’oggetto il nome dell’Aziende/Ente Ospitante.
call per progetto pilota Transition Farm - Percorso di formazione e tirocinio

Riguarda un’iniziativa a cui aderisce l’Ateneo e che si rivolge a neolaureati interessati a partecipare a un percorso di formazione/tirocinio su tematiche di sostenibilità presso aziende del territorio nei mesi di maggio, giugno e luglio 2022.
Il progetto prende spunto da “#dieci”, un percorso di co-creazione e progettazione di una visione a 10 anni per Parma e il suo territorio, che “Parma, io ci sto!” ha avviato nel corso del 2021 coinvolgendo circa 250 stakeholder per pianificare obiettivi e azioni concrete per il futuro (materiale disponibile sul sito dell’Associazione: https://www.parmaiocisto.com/dieci/).
Transition Farm” è una delle prime progettualità che combina due azioni considerate prioritarie dalla comunità coinvolta nel progetto “#dieci”: la transizione verso la sostenibilità delle piccole e medie imprese e
il coinvolgimento dei giovani in un’ottica nuova.
Il progetto ha un duplice obiettivo: da un lato, formare giovani neolaureati sui temi della sostenibilità, del change management e sull’utilizzo del “Benefit Impact Assessment”, strumento di analisi del profilo di
sostenibilità di un’azienda; dall’altro, dotare l’azienda di una misurazione della propria sostenibilità ed elaborare un conseguente masterplan di miglioramento, in linea con il piano industriale.
Destinatari e fasi del progetto sono neolaureati dell’Università di Parma motivati a partecipare a un percorso di formazione su tematiche di sostenibilità e misura degli impatti di aziende di piccole e medie dimensioni. La
fase di formazione sarà affiancata da un tirocinio presso un’azienda del territorio, per il quale è previsto un 6 rimborso spese di 1.000 euro. Il progetto si concluderà con un momento di condivisione a cura delle aziende e
dei partecipanti, finalizzato alla presentazione dei risultati del lavoro svolto.
Il periodo di formazione (36 ore complessive) e l’esperienza in azienda si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e metà luglio 2022 in presenza, salvo disposizioni differenti.
Per partecipare si dovrà inviare all’indirizzo mail tirocinipostlaurea@unipr.it il curriculum vitae e il link a un video (max 3 min), in cui si racconta chi si è e perché si vuole partecipare, cosa è stato di ispirazione del
progetto #dieci e qual è il contributo che si porta a “Transition Farm”. Una commissione formata dai soggetti promotori del progetto valuterà i materiali ricevuti e inviterà una selezione dei candidati a un colloquio
conoscitivo.
La scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata al 15 aprile 2022.

Pubblicato Venerdì, 6 Aprile, 2018 - 11:29 | ultima modifica Mercoledì, 22 Marzo, 2023 - 11:13